blog

Perché non dovresti mai guidare con i supporti del motore danneggiati

Il supporto del motore, noto anche come silentblock o tampone del motore, è una parte meccanica spesso trascurata dagli automobilisti, ma che svolge un ruolo fondamentale per il buon funzionamento di un veicolo. Collega il motore al telaio del veicolo e il suo compito è quello di assorbire le vibrazioni del motore mantenendolo in posizione, anche in caso di brusche accelerazioni o frenate. Quando uno o più supporti del motore sono danneggiati, possono verificarsi diverse conseguenze negative. In questo articolo ti spiegheremo perché è altamente sconsigliato continuare a guidare con i supporti motore difettosi.

1. Funzione di supporto motorio

Prima di comprendere i rischi, è fondamentale capire il ruolo svolto dal supporto motore. Un motore è un componente pesante e potente che genera forti vibrazioni e movimenti durante il funzionamento. I supporti del motore, generalmente realizzati in gomma e metallo, sono utilizzati per :

  • Fissa il motore al telaio del veicolo;

  • Assorbono le vibrazioni e il rumore del motore;

  • Lascia che il motore si muova leggermente per attutire gli scossoni;

  • Ridurre la trasmissione delle vibrazioni al resto del veicolo, in particolare all’abitacolo.

Senza queste parti, il motore potrebbe muoversi in modo incontrollato, creando rumori, urti e persino gravi guasti meccanici.

2. Segni di un supporto motore danneggiato

Non è sempre facile per un autista individuare un problema di supporto del motore. Ma ci sono alcuni segnali di allarme:

  • Vibrazioni anomale nell’abitacolo, soprattutto al minimo;

  • Rumori soffocati o “scatti” quando si cambia marcia o si accelera;

  • Un motore che sembra muoversi o scuotersi eccessivamente;

  • Usura prematura di altre parti del motore o della trasmissione.

Non appena compaiono questi sintomi, è consigliabile un’ispezione da parte di un professionista.

3. Rischi meccanici della guida con un supporto motore rotto

Continuare a guidare con uno o più supporti motore danneggiati espone il veicolo a una serie di rischi meccanici:

a. Spostamento del motore

Una staffa difettosa non tiene più il motore in posizione correttamente. Questo può portare a un movimento anomalo del motore, che può colpire altri componenti del vano motore: tubi, cavi, radiatore, sistema di scarico, ecc. Questo tipo di contatto può causare perdite (di refrigerante, di olio), cortocircuiti o rottura dei cavi.

b. Danni al cambio

Il cambio è integrato nel motore. Se non viene più tenuto correttamente, le sollecitazioni meccaniche sul cambio aumentano notevolmente. Questo può portare a un’usura prematura dei componenti interni o addirittura alla rottura del cambio.

c. Usura anomala degli alberi di trasmissione e del sistema di scarico

Quando il motore si muove in modo anomalo, gli alberi di trasmissione (alberi cardanici) devono compensare questo movimento. Questo comporta un ulteriore stress per queste parti, che non sono progettate per sopportare un simile trattamento. Lo stesso vale per il sistema di scarico, che può rompersi o staccarsi.

4. Conseguenze per la sicurezza

Oltre ai danni meccanici, i supporti del motore danneggiati rappresentano anche un rischio per la sicurezza di conducenti e passeggeri.

a. Perdita di controllo

In casi estremi, un motore in movimento improvviso può sbilanciare il veicolo, soprattutto durante le manovre improvvise. Questo può portare alla perdita di controllo, soprattutto alle alte velocità.

b. Stabilità ridotta

Le vibrazioni che non vengono assorbite dai supporti del motore possono influire sulla tenuta di strada del veicolo. Il risultato è uno sterzo meno preciso, una sensazione di galleggiamento e una perdita di stabilità in curva.

c. Guasti sulla strada

Un motore in cattivo stato di manutenzione può causare un guasto improvviso: un cavo elettrico si rompe, l’alimentazione si interrompe o il motore si spegne improvvisamente. Un guasto sulla strada, soprattutto in autostrada o in galleria, rappresenta un pericolo reale.

5. Conseguenze economiche

Ignorare un problema di assistenza al motore può avere anche un costo economico significativo. La riparazione dei danni causati da un supporto rotto è spesso molto più costosa della semplice sostituzione.

a. Riparazioni a Cascade

Una staffa costa tra i 50 e i 150 euro, inclusa la manodopera. D’altra parte, la riparazione di un motore che ha colpito il radiatore o il cambio può costare facilmente diverse migliaia di euro.

b. Usura prematura del veicolo

Un motore che vibra eccessivamente consuma prematuramente altri componenti: silentblock del cambio, supporti della trasmissione, cavi, tubi, ecc. Il veicolo invecchia più velocemente e il suo valore di rivendita diminuisce.

6. Impatto sul comfort di guida

Guidare con i supporti motore usurati o rotti trasforma letteralmente l’esperienza di guida. Il motore diventa rumoroso, l’auto vibra costantemente, l’accelerazione diventa meno fluida e i cambi di marcia sono a scatti. Questo comporta un maggiore affaticamento del conducente e una riduzione della qualità di guida complessiva.

7. Impatto ambientale

Un motore fissato male può funzionare in modo meno ottimale. Questo può portare a una combustione incompleta del carburante, aumentando il consumo di carburante e le emissioni inquinanti. Un singolo supporto danneggiato può quindi peggiorare l’impronta ecologica del veicolo.


Conclusione

In conclusione, guidare con i supporti motore danneggiati è un errore che può costare caro, sia dal punto di vista meccanico che della sicurezza. Queste parti giocano un ruolo fondamentale per la stabilità del motore e del veicolo in generale. Ignorare i segni di usura o di danneggiamento può portare a gravi guasti, al rapido deterioramento di altri componenti, a una guida sgradevole e, soprattutto, a mettere in pericolo la vita degli occupanti del veicolo.

Per questo motivo si raccomanda vivamente di far controllare regolarmente i supporti del motore, soprattutto agli intervalli di manutenzione regolari. In caso di dubbio, è meglio consultare un professionista e procedere alla sostituzione senza indugio. Si tratta di un piccolo investimento con enormi vantaggi in termini di sicurezza, comfort e longevità del veicolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *